Si è tenuto nelle Langhe dal 1 al 4 maggio 2025 il III° meeting internazionale della W.F.R.G. World Fellowship of Rotarian Gourmets, con la partecipazione dei nostri soci Giovanni Noberasco con la moglie Francesca e Diana Sabetai con Guido.
Sono stati 4 piacevoli giorni di storia, cultura e sapori, all’evento hanno partecipato circa cento persone appartenenti alle varie “Cuisine” (articolazioni della Fellowship) d’Italia (Alto Piemonte e Valle d’Aosta, Triveneto, Mediolanum, Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata), oltre che della Turchia (Cuisine Istanbul ) e Germania (Cuisine Colonia).
Il meeting si è aperto con una conviviale ospiti del Rotary Club Cuneo 1925, che proprio quest’anno festeggia il centenario, il cui menù comprendeva tantissime portate diverse di fritto misto alla Piemontese.
Il secondo giorno abbiamo visitato la prima Università di Scienze Gastronomiche (Università del Gusto) a Pollenzo, poi le cantine della tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, acquistata dal Re Vittorio Emanuele II° come dono per la “bella Rosina”, donna da egli amata, ed in seguito intestata ai loro figli Maria Vittoria ed Emanuele Alberto, Conte di Mirafiore e Fontanafredda. La giornata si è conclusa con una cena dedicata al bollito alla Piemontese.
Il terzo giorno siamo andati a Valcasotto, località del Monregalese a circa mille metri di altitudine, interamente ristrutturato dall’imprenditore Beppino Ocelli che ne ha fatto il “Borgo dei formaggi“, nelle cui cantine (da noi visitate), vengono fatti stagionare i formaggi, adagiati su 12 legni diversi al buio
A Valcasotto soleva fermarsi Re Vittorio Emanuele II quando si recava alla Residenza reale situata poco più su, edificio costruito nell’XI secolo come certosa dedicata a san Brunone, che abbiamo visitato con una guida che ci ha raccontato la sua lunga storia .
L’ultimo giorno ci siamo salutati dopo una visita guidata del centro di Cuneo.





