Si è svolta mercoledì 21 maggio, presso l’Hotel NH Milano Machiavelli, con la formula Interclub con il Rotary Club Milano Porta Nuova, la conviviale per la presentazione del progetto Milano Fuoriclasse, un progetto didattico innovativo che promuove l’educazione civica nei giovani studenti milanesi attraverso la conoscenza del territorio e la cittadinanza attiva.

Attraverso le parole di Miriam Gualteroni, da gennaio 2022 presidente dell’associazione, ci viene svelato il progetto dell’Associazione Polis Fuoriclasse. L’idea nasce da Filippo Gavazzeni e Silvia Ivaldi all’interno della Global Shaper Community, la comunità più giovane del World Economic Forum.

Il progetto si rivolge ai giovanissimi delle Scuole secondarie di primo grado, e si inserisce nella materia “Cittadinanza e Costituzione” prevista dal piano di studi ministeriale. Si tratta di un percorso articolato che prevede la partecipazione attiva degli studenti e la collaborazione di enti specializzati, che offrono ai ragazzi contenuti e attività di alto livello educativo.

Milano Fuoriclasse si propone di sviluppare e promuovere:

  • la conoscenza e il patrimonio artistico e culturale locale: conoscere una piazza, i suoi monumenti, la sua storia vuol dire anche possedere tutti gli elementi utili per saperla apprezzare e volerla mantenere nelle migliori condizioni
  • il rispetto e la tutela dell’ambiente: un giardino ben curato invoglia a cercare di mantenerlo in buone condizioni. Al contrario un’aiuola trasandata e poco curata porta inevitabilmente al progressivo degrado
  • il senso di appartenenza al territorio che si traduce nella capacità di essere orgogliosi della propria città, del suo passato, delle sue tradizioni e di sentirsi responsabili per la costruzione del suo futuro
  • la responsabilizzazione nella gestione del territorio e del patrimonio: sentire la città come propria rende inevitabilmente pre-occupati rispetto alla sua valorizzazione
  • l’integrazione dei giovani stranieri nella nostra città

Partendo da una media di 8 classi ogni anno, con 160 ragazzi coinvolti e 32 uscite organizzate da circa 10 volontari, hanno raggiunto nel 2024-2025 la quota di 14 classi medie provenienti 3 istituti della zona ovest di Milano, con oltre 50 uscite organizzate e completate con successo sotto la supervisione di 15 tutor volontari che hanno reso possibile la gestione di circa 300 ragazzi.

Clelia Di Donato ha quindi spiegato come, al fine di dare più spazio al dialogo e all’apprendimento orizzontale, le uscite sono state rinnovate introducendo nuove proposte e rivedendo le precedenti, organizzando sia attività di conoscenza del territorio che attività di cittadinanza attiva.

I buoni propositi per l’anno che verrà comprendono il continuare il trend positivo di rinnovamento iniziato quest’anno, motivando e appassionando i volontari in modo da renderli il più stabili possibile, condizione indispensabile per garantire la continuità e la qualità delle attività.

Con l’augurio di riuscire ad attivare una scuola del progetto in ogni municipio di Milano, ampliando se possibile anche il direttivo, distribuendo le responsabilità e valorizzando il contributo di ciascun membro, i Presidenti dei due Club Matteo Bellenghi e Stefano Doga, accompagnati dal nostro Responsabile della Commissione Azione giovanile Giovanni Noberasco, consegnano i gagliardetti, salutano e ringraziano l’associazione, con la promessa di garantire anche in futuro il sostegno al progetto.